Livello base · Fondamenti attuariali
Valore attuale atteso e criteri di equivalenzaBase
Richiamo dei fattori di sconto, del tasso tecnico e delle basi demografiche da impiegare per calcolare premi unici o periodici in equilibrio attuariale.
Tavole di mortalità discrete e continueBase
Come ricavare lx, dx e qx da tavole ufficiali, interpolare i valori continui e gestire l’aggiornamento periodico per garantire basi coerenti.
Rendite temporanee, vitalizie e differiteBase
Formula generale delle rendite, conversione tra rendite immediate e differite e gestione di ratei anticipati/posticipati con esempi numerici.
Premi puri, caricamenti e equilibrio tecnicoBase
Ripasso dei caricamenti di sicurezza, spese e utile, con esempi di analisi di sensitività e margini secondo Solvency II.
Duration, convexity e immunizzazioneBase
Misura della sensibilità ai tassi, costruzione di strategie di immunizzazione e valutazione dell’efficacia con metriche di gap duration.
Principi attuariali professionali e standard IVASS/EIOPABase
Panoramica sugli standard professionali italiani ed europei, con riferimenti alle norme di condotta e agli standard tecnici.