Portafoglio assicurativo

Valuta rendimento, rischio e VaR di un portafoglio misto obbligazionario/azionario secondo le ipotesi del Modulo Investimenti del Pilastro I. Utilizzabile come base per il risk appetite framework richiesto da Solvency II e dalle linee guida IVASS sulla gestione degli attivi.

Rendimento atteso portafoglio: 3.10%
Volatilità annualizzata: 7.76%
Capitale atteso a 1 anno: € 5155000.00
VaR 99% (approssimato): € 749388.23
Quota azionaria applicata: 40.0%
VolatilitàRendimento
Frontiera rischio-rendimento al variare della quota azionaria. Utilizza la curva per documentare nel report ORSA la coerenza fra asset allocation e metriche di solvibilità, come previsto dalle linee guida EIOPA.
Livello avanzato
PythonR

Ipotesi utilizzate

  • Rendimenti asset modellati con distribuzioni normali stimate da serie storiche.
  • Correlazioni stabili nel periodo di analisi e calcolate su dati coerenti per frequenza e orizzonte.
  • Calcolo del VaR basato su approccio parametrico (varianza-covarianza).

Fonti accademiche

  • Markowitz (1952) — Portfolio Selection

    Deriva la frontiera efficiente utilizzata per l'ottimizzazione rischio-rendimento.

    Consulta la fonte
  • Jorion (2007) — Value at Risk

    Approfondisce il calcolo parametrico del VaR e le sue limitazioni in presenza di code grasse.

    Consulta la fonte

Limiti e ambiti di validità

  • La frontiera efficiente cambia con i dati: aggiornare periodicamente le stime e verificare la robustezza.
  • Il VaR parametrico sottostima il rischio in presenza di distribuzioni non gaussiane: valutare CVaR o simulazioni Monte Carlo.

Collegamenti teoria ↔ pratica ↔ normativa

  • Teoria

    Si appoggia alla mean-variance optimization e all'approccio matrice di covarianza discusso nei corsi di finanza quantitativa.

  • Pratica

    Consente di produrre grafici da allegare al report ORSA e alla documentazione del Risk Appetite Framework.

  • Normativa

    Contribuisce al monitoraggio dei limiti di concentrazione previsti da Solvency II e dalle Linee guida IVASS su investimenti. Approfondisci

Impostazione del modello

Il modello applica la classica formula a due asset con correlazione costante per stimare rendimento e varianza del portafoglio. La VaR al 99% è calcolata con approssimazione normale, utile come controllo di primo livello prima dei calcoli standard formula.

I parametri possono essere calibrati sui dati storici o sugli shock regolamentari previsti da EIOPA per il rischio mercato.

Utilizzo in ambito ORSA

La frontiera rischio-rendimento supporta la definizione del rischio appetito aziendale e la verifica della coerenza con il piano strategico.

È consigliabile allegare i risultati al report ORSA per dimostrare che l’impresa monitora l’effetto di variazioni di asset allocation sui requisiti di capitale.

Riferimenti

  • Regolamento IVASS n. 38/2018 – Allegato 5 (gestione rischi finanziari).
  • Linee guida EIOPA sull’ORSA (EIOPA-BoS-14/259).
  • CEIOPS, documento di consultazione sulle strategie di investimento per imprese assicurative.