Percorso guidato
Corso attuariale completo
Versione unica in formato web del corso completo di attuario.eu: teoria, riserve, finanza, normativa, esercizi, strumenti e percorsi professionali.
📖 Sezione 1 – Teoria attuariale
Parte 1: Tavole di mortalità e valori attuariali
La teoria attuariale fornisce il linguaggio matematico per valutare contratti assicurativi e previdenziali. Si parte dalle tavole di mortalità, dalle funzioni di sopravvivenza e dalle funzioni di commutazione che permettono di ricondurre il valore atteso delle prestazioni assicurate.
📊 Tavole di mortalità
Ogni tavola descrive l’evoluzione di una coorte ipotetica di assicurati.
Simboli principali
lₓ: numero di sopravviventi all’etàxqₓ: probabilità di decesso traxex + 1pₓ = 1 - qₓ: probabilità di sopravvivenza
Relazioni chiave
l(x + 1) = l(x) · pₓ │ dₓ = l(x) · qₓ📉 Forza di mortalità
La forza istantanea di mortalità misura l’intensità di decesso a età continua.
μ(x) = − d/dx [ln ℓ(x)]In forma integrale:
ℓ(x) = ℓ(0) · exp(−∫₀ˣ μ(t) dt)💸 Valori attuariali fondamentali
- Capitale assicurativo temporaneo. Prestazione unitaria in caso di decesso entro
nanni.Aₓ⁽ⁿ⁾ = Σ_{k=0}^{n-1} v^(k+1) · pₓ(k) · q_{x+k} - Rendita temporanea annua. Pagamenti ricorrenti per
nanni.a̅ₙ|ₓ = Σ_{k=1}^{n} v^k · pₓ(k)
🔄 Funzioni di commutazione
Le funzioni di commutazione semplificano i calcoli di premio e riserva.
Dₓ = lₓ · vˣNₓ = Σ_{k=x}^{∞} D_kSₓ = Σ_{k=x}^{∞} N_k
💰 Premi attuariali
- Premio puro unico:
P = Aₓ - Premio annuo costante per n anni:
P = Aₓ / a̅ₙ|ₓ
🧠 Esempio pratico
Dati: x = 30, n = 10, q₃₀ = 0,0012,i = 2%.
v = 1 / (1 + 0,02) = 0,98039 ea̅₁₀|₃₀ ≈ Σ_{k=1}^{10} 0,98039^k · p₃₀(k).
Parte 2: Riserve, bilancio tecnico e modelli multi-stato
🧾 Riserve attuariali
Le riserve rappresentano gli accantonamenti a garanzia degli impegni verso gli assicurati.
1. Riserva matematica prospettica
Vₜ = A_{x+t} − P · a̅ₙ₋ₜ|_{x+t}2. Riserva retrospettiva
Vₜ = P · s̅ₜ|ₓ − prestazioni attualizzateEquazione ricorrente
V_{t+1} = (Vₜ + P) · (1 + i) − B_{t+1} · q_{x+t}📊 Bilancio tecnico attuariale
Il bilancio proietta entrate, rendimento tecnico e variazione delle riserve.
Entrate + Rendimento = Uscite + ΔRiserve🔁 Modelli multi-stato
Stati: S (sano), I (invalido),D (deceduto).
P(t) = | P_SS P_SI P_SD ; 0 P_II P_ID ; 0 0 1 |📘 Esempio applicativo
Parametri: x = 40, n = 20,P = 450, B = 10.000, i = 2%.
A₄₀⁽²⁰⁾ = Σ_{k=0}^{19} v^(k+1) · p₄₀(k) · q_{40+k}a̅₂₀|₄₀ = Σ_{k=1}^{20} v^k · p₄₀(k)V₀ = B · A₄₀⁽²⁰⁾ − P · a̅₂₀|₄₀📖 Sezione 2 – Finanza attuariale
Parte 3: Tassi, rendite, ALM e derivati assicurativi
La finanza attuariale integra concetti di matematica finanziaria con la gestione delle passività assicurative.
📈 Tassi d’interesse
- Nominale (j): capitalizzazione
m-esima. - Tasso effettivo (i):
i = (1 + j / m)^m − 1 - Tasso continuo (δ):
δ = ln(1 + i)conv = e^{−δ}
Attualizzazione di un flusso: v = 1 / (1 + i),PV = C · v^t.
💸 Rendite
- Posticipata temporanea:
a̅ₙ = (1 − vⁿ) / i - Perpetua:
a̅∞ = 1 / i - Anticipata:
ä̅ₙ = a̅ₙ · (1 + i) - Rendita frazionata (m rate/anno):
a̅ₙ^(m) = (1 − vⁿ) / i^(m) con i^(m) = m[(1 + i)^{1/m} − 1]
🧠 Modelli stocastici sui tassi
- Vasicek:
drₜ = a(b − rₜ) dt + σ dWₜ - Cox–Ingersoll–Ross:
drₜ = a(b − rₜ) dt + σ√rₜ dWₜ
Utilizzi: pricing di garanzie, simulazioni stocastiche e Asset Liability Management.
📊 Asset Liability Management
Obiettivo: allineare attivi e passivi riducendo la volatilità del margine tecnico.
- Matching: selezionare attivi con flussi coerenti con i passivi.
- Immunizzazione: minimizzare l’impatto delle variazioni di tasso.
Indicatore chiave: durata di Macaulay D = (Σ t · PV_t) / (Σ PV_t) e relativa convessità.
⚙️ Derivati assicurativi
- Garanzie GAO e GMxB.
- Total Return Swap su portafogli a copertura delle riserve.
La valutazione integra modelli di mercato e proiezioni di longevità.
💻 Esempio numerico
Rendita di €1.000 annui per 10 anni con i = 3%.
a̅₁₀ = [1 − (1,03)^{-10}] / 0,03 ≈ 8,53📖 Sezione 3 – Normativa e regolamentazione
Parte 4: IFRS 17, Solvency II e normativa attuariale
Il quadro normativo disciplina criteri valutativi, capitale richiesto e informativa verso il mercato.
📘 IFRS 17 – Contratti assicurativi
Struttura della passività:
- BEL – Best Estimate Liability.
- RA – Risk Adjustment.
- CSM – Contractual Service Margin.
Passività = BEL + RA + CSMApprocci: General Measurement Model, Premium Allocation Approach, Variable Fee Approach.
🧮 Solvency II – Adeguatezza patrimoniale
- SCR – Solvency Capital Requirement al 99,5%.
- MCR – Minimum Capital Requirement.
- Technical Provisions = BEL + Risk Margin.
RM = CoC · Σ_{t=1}^{T} [SCRₜ / (1 + r)^t]🧷 Confronto IFRS 17 vs Solvency II
| Aspetto | IFRS 17 | Solvency II |
|---|---|---|
| Finalità | Bilancio e trasparenza | Solidità patrimoniale |
| Margine | Contractual Service Margin | Risk Margin esplicito |
| Scope | Contratti assicurativi | Tutti i rischi e passività |
⚖️ Normativa italiana – IVASS
- Regolamento 22/2008 – Attuario incaricato.
- Provvedimento 114/2023 – Bilancio IFRS 17.
- Regolamento 50/2022 – Governance e ORSA.
📖 Sezione 4 – Casi pratici ed esercizi
Parte 5: Esempi numerici, esercizi spiegati e simulazioni
- Esercizio 1 – Premio puro. Età 40, capitale €100.000, durata 10 anni, tasso 2%.
P = A₄₀⁽¹⁰⁾ · 100.000 - Esercizio 2 – Riserva prospettica.
V₅ = A₄₅⁽⁵⁾ · 100.000 − P · a̅₅|₄₅ - Esercizio 3 – Tasso implicito di rendita.
[1 − (1 + i)^{-10}] / i = 8,53 ⇒ i ≈ 3% - Esercizio 4 – Bilancio tecnico. Contributi €1.200.000, prestazioni €900.000, riserve iniziali €5.000.000, rendimento 2%.
Entrate totali = 1.200.000 + 0,02 × 5.000.000 = 1.300.000. Uscite = 900.000. Variazione = +400.000.
- Esercizio 5 – Riscatto. Valore di riscatto a t = 5 pari a €4.000 su premio €5.000.
(1 + i)^5 = 1,25 ⇒ i ≈ 4,56%
📖 Sezione 5 – Strumenti & codici attuariali
Parte 6: Python, R, Excel e tool online
🐍 Python
def rendita_temporanea(n, i):
v = 1 / (1 + i)
return sum(v**k for k in range(1, n + 1))
def premio_puro(qx_list, i, capitale=100000):
v = 1 / (1 + i)
return capitale * sum(v**(k + 1) * qx for k, qx in enumerate(qx_list))
📊 Excel
Funzioni utili: =NPV, =IRR, formule di attualizzazione con 1/(1+i)^n.
Template consigliato con colonne: Età, qₓ, lₓ, dₓ, pₓ, v^t, v^t · pₓ.
📐 R
Pacchetti: lifecontingencies, actuar. Esempio: Axt(soa08, x = 40, n = 10, i = 0.02).
🌐 Calcolatori online
- OpenActTexts Tools.
- Mortality Table Explorer.
- Excel Tools – Life Contingencies.
- Actuview (video e tutorial).
🧾 Esempio combinato – Riserva in Python
def riserva_attuariale(P, qx_list, i):
v = 1 / (1 + i)
premi = P * sum(v**(k + 1) for k in range(len(qx_list)))
prestazioni = sum(v**(k + 1) * qx_list[k] * 100000 for k in range(len(qx_list)))
return prestazioni - premi
📖 Sezione 6 – Glossario attuariale
Parte 7: Termini tecnici, definizioni e formule
- Aₓ⁽ⁿ⁾: capitale assicurativo temporaneo
- BEL: Best Estimate Liability
- Convessità / Durata: sensibilità ai tassi di interesse
- Forza di mortalità μ(x): intensità istantanea di decesso
- lₓ, qₓ, pₓ: grandezze base delle tavole di mortalità
- Premio puro: valore atteso della prestazione
- Riserva: accantonamento tecnico
- SCR: Solvency Capital Requirement
- Tasso tecnico: tasso di attualizzazione utilizzato nei calcoli
- v: fattore di attualizzazione
📖 Sezione 7 – Percorso formativo attuario
Parte 8: Studi, esame di Stato, carriera
🎓 Formazione
- Laurea triennale in discipline quantitative.
- Laurea magistrale in scienze attuariali o statistica attuariale.
🧪 Esame di Stato
- Prova scritta 1: matematica attuariale, finanza, statistica.
- Prova scritta 2: bilancio tecnico, riserve, normativa.
- Prova orale interdisciplinare con deontologia professionale.
🏛️ Iscrizione all’Albo
Sezione A dell’Albo gestita dal Consiglio Nazionale degli Attuari.
💼 Carriera
Ambiti: assicurazioni, previdenza, consulenza, risk management, vigilanza.
Ruoli: pricing, reserving, valuation, ALM, attuario incaricato.
🧾 Formazione continua
Obbligo di 60 crediti formativi triennali tra corsi online, seminari e master.
📖 Sezione 8 – News, risorse & link utili
Aggiornamenti normativi, eventi, pubblicazioni specialistiche e occasioni di networking utili alla comunità attuariale.
- Ordine degli Attuari.
- EIOPA.
- SOA Mortality Tables.
- Actuview.
📖 Sezione 9 – Bibliografia e risorse
- Bowers, Gerber, Hickman, Jones, Nesbitt – Actuarial Mathematics.
- Baxter & Rennie – Financial Calculus.
- Documentazione EIOPA, IASB e IVASS.
- Paper accademici open access e materiali universitari.