Stress test assicurativi: cosa impariamo dal report EIOPA 2023
Analisi dei principali indicatori di resilienza tratti dall’EIOPA Insurance Stress Test 2023 e implicazioni per le funzioni attuariali.
Editoriale
Articoli divulgativi, casi studio e rubriche mensili per avvicinare la scienza attuariale a un pubblico più ampio. Nessuna consulenza, solo condivisione di conoscenza.
Analisi dei principali indicatori di resilienza tratti dall’EIOPA Insurance Stress Test 2023 e implicazioni per le funzioni attuariali.
Sintesi operativa basata sull’IFRS 17 Project Summary dell’IASB e sui recenti Transition Resource Group papers per impostare policy coerenti.
Riepilogo delle Insurance Core Principles dell’IAIS e del paper sulla gestione integrata dei rischi per supportare decisioni consapevoli.
Approccio divulgativo ai scenari climatici NGFS 2023 e alle raccomandazioni dell’UNEP FI per integrare KPI ESG nei modelli attuariali.
Panoramica delle linee guida CAS 2022 e dei white paper SOA per coniugare algoritmi complessi, interpretabilità e governance dei dati.
Confronto tra approcci deterministici e stocastici alle tavole di mortalità, impatti su rendite e polizze long-term care e casi studio dal mercato europeo.
Checklist per censire le fonti informative, definire data owner, stabilire controlli di qualità e favorire la collaborazione tra attuari e data engineer.
Mappa delle principali iniziative InsurTech in Italia, modelli di collaborazione con compagnie tradizionali e lezioni apprese dai sandbox regolamentari.
Suggerimenti pratici per progettare esercitazioni immersive, strumenti digitali per il blended learning e rubriche di valutazione trasparenti.
Una email al mese con il riassunto degli articoli pubblicati, link agli eventi e anticipazioni sui nuovi strumenti.
IscrivitiTre lezioni on-demand per ripercorrere il framework IASB, esempi numerici e materiali di approfondimento consigliati da EFRAG e actuarial task force internazionali.
Accedi al mini-corsoConsulta la struttura completa del blog, integra un CMS o aggiungi file Markdown per automatizzare la pubblicazione degli articoli nel tempo.
Vai all’archivio