Assicurazioni vita e danni

Dalla tariffazione alle riserve, gli attuari supportano le compagnie nel valutare prodotti e rischi.

  • Organizzazione tipica di un reparto attuariale
  • KPI di monitoraggio per ramo vita e danni
  • Skill richieste: modellistica, regolamentazione, comunicazione
  • Best practice di collaborazione con underwriting, finanza e IT

Previdenza e welfare

Gestione di fondi pensione e casse professionali con attenzione a sostenibilità e governance.

  • Ruoli chiave: attuario incaricato, risk manager, consulente del fondo
  • Come leggere una valutazione attuariale di TFR e piani a benefici definiti
  • Percorsi di carriera e certificazioni richieste in Italia
  • Strumenti digitali per la reportistica verso aderenti e autorità

Finanza, banche e risk management

Gli attuari portano competenze quantitative nei modelli interni, IFRS 17/9, gestione rischi e ALM.

  • Come interagire con funzioni CRO, CFO e audit interno
  • Esempi di progetti: ORSA, stress test, capital modelling
  • Strumenti analitici più usati: R, Python, SAS, SQL
  • Ruolo dell’attuario nei modelli interni e nelle validazioni indipendenti

Consulenza e data analytics

Supporto a compagnie, banche e scale-up per progetti di trasformazione digitale, modellistica avanzata e revisione di processi regolamentati.

  • Setup di team multidisciplinari e project governance
  • Struttura tipica di un engagement: discovery, prototipazione, change management
  • Come comunicare insight complessi a stakeholder business
  • Casi di studio su migrazioni cloud, data lake e advanced analytics

Ricerca e accademia

Produzione scientifica su nuovi modelli attuariali, insegnamento universitario e trasferimento tecnologico verso le imprese.

  • Opportunità di dottorato e programmi industrial PhD
  • Collaborazioni tra università e settore assicurativo
  • Come valorizzare pubblicazioni e conferenze nel percorso professionale
  • Strumenti per diffondere dataset e codice in ottica open science

Percorsi e competenze

Percorsi formativi

Panoramica su lauree magistrali in scienze attuariali, master specialistici, certificazioni SOA, CAS, Istituto Italiano degli Attuari e percorsi di Continuous Professional Development.

Competenze trasversali

Project management, data visualization, storytelling con dati, change management e conoscenza dei framework normativi europei (Solvency II, IDD, PRIIPs).

Risorse per studenti

Guide agli esami, suggerimenti per tirocini, community online, programmi di mentoring e hackathon universitari dedicati all’analisi dei rischi.

Sviluppo di carriera

Consigli per negoziare ruolo e responsabilità, esempi di roadmap da junior a chief actuary e suggerimenti per costruire un portfolio di progetti rilevanti.

Networking e community

Elenco di eventi chiave, gruppi professionali, newsletter specializzate e suggerimenti per avviare progetti divulgativi o di volontariato nel settore.

Contenuti basati su fonti pubbliche (seminari, webinar, job description) con citazione degli autori originali.