Sensibilità obbligazionarie
Calcolatore duration e convexity
Stima la duration di Macaulay, la duration modificata e la convexity di un titolo a cedola costante per valutarne l’esposizione a shock di tasso secondo Solvency II.
Duration e convexity obbligazionaria
Calcola prezzo, duration e convexity per un titolo obbligazionario a cedola costante. I parametri sono coerenti con gli schemi di calcolo indicati nel regolamento IVASS n. 38/2018 e nelle linee guida EIOPA sui rischi di tasso.
Ipotesi utilizzate
- Cedole costanti e pagate con frequenza regolare senza clausole di opzione embedded.
- Rendimento a scadenza costante per tutta la curva di sconto utilizzata.
- Nessun rischio di default o variazione di spread di credito durante l'orizzonte analizzato.
Fonti accademiche
- Macaulay (1938) — Some Theoretical Problems Suggested by the Movements of Interest Rates
Introduce il concetto di duration come media ponderata delle scadenze dei flussi.
Consulta la fonte - Fabozzi & Mann (2012) — The Handbook of Fixed Income Securities
Capitolo dedicato a duration, convexity e tecniche di immunizzazione per portafogli obbligazionari.
Consulta la fonte
Limiti e ambiti di validità
- Accuracy elevata per piccoli shock di tasso (±200 bps). Per movimenti maggiori è necessario usare modelli di scenario non lineari.
- Non considera variazioni di spread creditizio né opzioni embedded (callable, putable).
Collegamenti teoria ↔ pratica ↔ normativa
- Teoria
Derivata prima e seconda del prezzo rispetto al rendimento e relazione con Taylor series in Fabozzi & Mann. Approfondisci
- Pratica
Base per verificare l'allineamento duration asset/liability nei report ALM e nel Risk Appetite Framework.
- Normativa
Rilevante per i test di sensitività tasso previsti da Solvency II e dal Regolamento IVASS n. 38/2018. Approfondisci
Formula e ipotesi utilizzate
Le metriche derivano dalla somma dei valori attuali delle cedole e del rimborso finale: la duration di Macaulay è la media ponderata delle scadenze dei flussi, mentre la duration modificata misura l’elasticità del prezzo rispetto al rendimento.
La convexity integra il secondo ordine nella relazione prezzo-tasso e consente di approssimare i movimenti di prezzo per shock di ±200 punti base come previsto dai test di sensitività dei bilanci assicurativi (Regolamento IVASS n. 38/2018).
Perché monitorare duration e convexity
Le metriche sono fondamentali per le proiezioni del modulo tasso di interesse nel calcolo del Solvency Capital Requirement e per l’Asset-Liability Management.
Duration e convexity aiutano a documentare nel report ORSA gli impatti di scenari avversi sui portafogli obbligazionari, come richiesto dalle linee guida EIOPA sulla gestione dei rischi finanziari.
Riferimenti normativi
- Regolamento IVASS n. 38/2018 e Allegato 4 – requisiti per il calcolo delle riserve e la sensibilità ai tassi.
- Linee guida EIOPA su ALM e gestione dei rischi di mercato (EIOPA-BoS-14/253).
- Manuale ANIA “Gestione Finanziaria delle Imprese di Assicurazione” per esempi pratici di duration matching.