Impostazione delle ipotesi
Documenta basi demografiche, tassi tecnici, spese di caricamento e politiche di retrocessione. Evidenzia differenze tra prodotto puro rischio e misto.
Applicazioni attuariali
Esempio operativo per aggiornare premi, riserve e documentazione di un portafoglio temporanee caso morte con partecipazione agli utili.
Una compagnia vita intende aggiornare tariffe e nota tecnica di una temporanea caso morte a premio annuo. Il team attuariale deve confrontare basi IPS55 con proiezioni generazionali, verificare l’impatto dei movimenti di tasso e predisporre la documentazione IDD/POG.
I numeri forniti sono dimostrativi: sostituiscili con le tue basi dati e valida ogni ipotesi con l’attuario incaricato.
File CSV con basi demografiche annuali e generazionali per confrontare premi puri sotto ipotesi differenti.
Serie storica dei tassi privi di rischio da utilizzare per analisi di sensitività e scenari di stress.
Foglio di calcolo con formule per proiettare il rendimento retrocesso e le riserve matematiche.
Imposta età, durata, tassi tecnici e spese per ottenere il premio puro di riferimento.
Valuta la sensibilità della riserva matematica a shock di tasso per supportare il comitato investimenti.
Documenta basi demografiche, tassi tecnici, spese di caricamento e politiche di retrocessione. Evidenzia differenze tra prodotto puro rischio e misto.
Utilizza il calcolatore dedicato per premi unici o periodici e integra l’analisi Duration/Convexity per valutare l’impatto dei movimenti di tasso.
Simula variazioni ±50 bps sulla curva risk-free e confronta i risultati con tavole generazionali per misurare la volatilità del premio puro.
Prepara una nota metodologica per attuario incaricato e funzioni di controllo descrivendo ipotesi, fonti dati e coerenza con IDD/POG.
Prevedi un check incrociato con attuario incaricato e funzione risk management prima di comunicare gli esiti esternamente.
Approfondisci percorsi affini, apri gli strumenti operativi dedicati oppure torna all’elenco completo per scegliere un nuovo scenario da esplorare.
ORSA, misurazione del capitale economico e integrazione del rischio climatico nei framework di governance.
Valutazioni IAS 19, scenari di contribuzione e comunicazioni agli aderenti di fondi pensione e casse.
Automazione dei processi, MLOps e monitoraggio modelli per team attuariali e di advanced analytics.