Scenario di riferimento

Una compagnia danni vuole aggiornare la tariffa auto introducendo variabili telematiche e verificare la resilienza del piano riassicurativo a scenari vento. Il team deve produrre analisi GLM trasparenti, stress test documentati e linee guida per l’utilizzo dei dati.

Risorse di supporto

Workflow operativo

Data quality e feature engineering

Pulizia dei dati sinistri e costruzione di esposizioni coerenti con la periodicità dei premi; ingegnerizza variabili telematiche e indicatori di antifrode.

Modellazione frequenza × severità

Stima modelli GLM (Poisson/NegBin e Gamma/IG) e combina i risultati per ottenere il premio tecnico per segmento.

Stress catastrofali e riassicurazione

Applica scenari vento 1/100 sul portafoglio property, valuta la capacità riassicurativa e aggiorna il piano di ritenzione.

Pricing dinamico e governance

Definisci policy per l’uso di variabili telematiche, soglie di monitoraggio e criteri di fairness per tariffe personalizzate.

Output attesi

  • Report tecnico GLM. Documento con ipotesi, risultati dei modelli, confronti tra segmenti e implicazioni sui premi.
  • Matrice azioni riassicurative. Sintesi degli scenari catastrofali, livelli di perdita attesi e decisioni proposte per trattati quota-parte o stop-loss.
  • Linee guida pricing dinamico. Checklist con variabili autorizzate, metriche di monitoraggio e piano di revisione periodica con compliance e legal.

Controlli di governance

  • Assicurati che l’utilizzo di dati telematici rispetti GDPR e linee guida IVASS sulla protezione del consumatore.
  • Documenta i controlli di qualità sui dati e mantieni evidenza delle trasformazioni applicate.
  • Allinea il piano di monitoraggio con funzione risk management e anti-frode per escalation tempestive.

Continua con altri case study

Approfondisci percorsi affini, apri gli strumenti operativi dedicati oppure torna all’elenco completo per scegliere un nuovo scenario da esplorare.