Divulgazione attuariale indipendente

La scienza del rischio, raccontata in modo accessibile

attuario.eu è una piattaforma italiana dedicata a studenti, professionisti e curiosi del mondo attuariale. Qui trovi spiegazioni rigorose ma leggibili, strumenti didattici e aggiornamenti per orientarti tra teoria, pratica e normative.

Percorsi consigliati

Studente

Ripassa le basi matematiche con mappe concettuali, prova i calcolatori interattivi e consulta le guide agli esami universitari e alle certificazioni professionali.

Professionista

Approfondisci ALM, risk management, governance dei dati e novità regolamentari con schede sintetiche, bibliografie commentate e checklist operative.

Docente o formatore

Integra nei tuoi corsi slide editabili, workbook con esercizi svolti, quiz importabili nei LMS e suggerimenti per attività laboratoriali.

Curioso

Scopri come gli attuari analizzano rischi assicurativi e finanziari attraverso esempi concreti, storytelling semplice e glossari che chiariscono ogni termine tecnico.

Aggiornamenti recenti

  • Nuova sezione Case study operativi con collegamenti diretti a applicazioni, strumenti e deliverable scaricabili.
  • Nuove schede su IFRS 17, interazione con Solvency II e impatti contabili nella sezione Notizie.
  • Script Python e R per simulare tavole di mortalità generazionali e scenari climatico-finanziari nella sezione Strumenti.
  • Serie “Attuario nel mondo reale”: focus su ruoli in previdenza complementare, InsurTech e consulenza quantitativa.
  • Calendario eventi aggiornato con webinar universitari, masterclass professionali e call for paper internazionali.
  • Nuovo glossario interattivo dei termini chiave collegato alle sezioni Teoria e Applicazioni.

Panoramica delle sezioni principali

Consulta lo stato editoriale delle sezioni del sito: per ogni area trovi livello di copertura, collegamenti rilevanti e note sulle attività da completare.

13 sezionei trovate

Corso

Contenuti verificati

Percorso strutturato in macro-capitoli su tavole di mortalità, riserve tecniche e finanza attuariale con esempi numerici e formule esplicitate.

Macro-sezioni
3
Aree di focus
Teoria · Riserve · Finanza

Fonti e collegamenti

  • Pagina CorsoPercorso interno · Contenuti pronti per lo studio guidato

Teoria

Contenuti verificati

Moduli didattici con badge di difficoltà e risorse esterne ufficiali per consolidare le basi attuariali.

Moduli
3
Argomenti coperti
24
Fonti esterne citate
23

Fonti e collegamenti

Applicazioni

Contenuti verificati

Workflow replicabili per assicurazioni, previdenza, risk management e InsurTech con call to action verso case study e calcolatori.

Aree applicative
6
Use case guidati
18

Fonti e collegamenti

Chi siamo

Contenuti verificati

Missione, impegni editoriali e percorsi per contribuire al progetto con call to action interne attive.

Pilastri descritti
4
Modalità di contributo
3

Fonti e collegamenti

Community

Da verificare

Panoramica di canali e iniziative collaborative con calendario eventi e mentorship.

Il server Discord è indicato come in manutenzione: riattivare o rimuovere la call to action quando disponibile.

Canali attivi
5
Iniziative ricorrenti
3

Fonti e collegamenti

Notizie

Contenuti verificati

Radar normativo con focus su regolamentazione, ricerca accademica, eventi e mercato del lavoro.

Sezioni aggiornate
5
Voci totali
18

Fonti e collegamenti

Strumenti

Contenuti verificati

Toolkit operativo con template Excel, script R/Python e dataset per esercitazioni attuariali.

Categorie toolkit
8
Risorse descritte
31

Fonti e collegamenti

Shop

Da verificare

Descrizione dei kit digitali disponibili con FAQ e processo di checkout.

Il checkout è descritto ma non attivo all’interno del sito: indicare quando il partner esterno sarà operativo.

Kit elencati
3
FAQ pubblicate
3

Fonti e collegamenti

Blog

Contenuti verificati

Editoriali e rubriche con riferimenti a standard IASB, EIOPA, IAIS e report di settore.

Articoli descritti
9
Fonti istituzionali
IASB · EIOPA · NGFS · IAIS

Fonti e collegamenti

Community & collaborazioni

attuario.eu accoglie contributi accademici, segnalazioni di eventi e richieste di collaborazione su progetti divulgativi. Non vengono erogate consulenze professionali, ma siamo felici di raccontare e condividere esperienze del settore.

Scrivici un messaggio